Il meglio del Web
Siti Piazze Compro Passatempi Food
Navigare Facile Meteo Prestiti A portata di Mouse Risultati Calcio
Web Links


Macchina Utensile
L'utilità e la classificazione delle macchine utensili, con tutte le loro caratteristiche principali.
-
Forno Industriale
Portale dedicato a forno industriale, con le varie tipologie e le caratteristiche, tra cui quelli a combustione, quelli a fusione e quelli metallurgici, con informazioni sull'utilizzo e il funzionamento.
-
Calibratore
Portale dedicato al calibratore; con descrizione, indicazioni dei diversi modelli di calibratore in uso e le principali caratteristiche.


Caratteristiche dell' Officina Meccanica

Informazioni sull' Officina Meccanica

Prima di iniziare la lavorazione di un pezzo specifico all' interno di un'officina meccanica, bisogna iniziare mediante la tracciatura in modo tale da mettere in evidenza i punti in cui bisogna operare, in particolare la posizione e la quantità del materiale che è bene eliminare.

Passatempi

Per prima cosa vengono impiegati strumenti semplici come ad esempio: il marcatore, il compasso, il punzone, la squadretta ecc.

Dopodichè, si continua la lavorazione sul banco o con la relativa macchina che elimina i punti in eccesso, poi attraverso l'aggiustatura del pezzo, la sgrossatura e la relativa lisciatura si eliminano i pezzi in più e infine la rifinitura.

Una volta completati questi passaggi principali e fondamentali, si passa successivamente sul piano di riscontro, ovvero dove viene controllato e misurato il pezzo in lavorazione, mediante l' utilizzo di diversi attrezzi meccanici come: la riga triangolare, il compasso, fino alla colonnina e la cassetta luminosa. Una volta completato questo passaggio, è bene controllare il pezzo per eventuali rifiniture.

Tra i passaggi fondamentali per la realizzazione del progetto, ci sono determinate procedure che vanno attuate una volta che si inizia una particolare lavorazione su un pezzo, tra queste ricordiamo: l' alesatura ovvero l' intervento che si applica per correggere le assialità e il diametro dei fori, esso può essere eseguito manualmente oppure attraverso la macchina.

La brocciatura invece viene utilizzata per la realizzazione di dentature per i fori, si esegue con specifiche macchine e attrezzi particolari definiti 'brocce'. La filettatura invece serve per creare il filetto dentro ai fori oppure nei pezzi a forma cilindrica, per quanto riguarda la lavorazione dei fori si esegue con attrezzi chiamati 'maschi', mentre per il secondo; il lavoro viene fatto mediante strumenti definiti 'filiere'.

Questa operazione può essere svolta manaualmente oppure con specifiche macchine maschiatrici o filettatrici, anche attraverso l'impiego del tornio su cui si può eseguire la filettatura sia dentro che fuori del pezzo in lavorazione, sviluppando in questo modo filetti detti 'a passo' variabili oppure multipli.

officinameccanica.net

Portale dedicato all'officina meccanica; con descrizione, caratteristiche principali e altre interessanti informazioni.
Argomenti

L' Officina Meccanica
Caratteristiche dell' Officina Meccanica
Ulteriori Informazioni sull' Officina Meccanica